
COSA FANNO LE GUARDIE ZOOFILE?
Il compito delle Guardie non consiste esclusivamente nella prevenzione e repressione delle infrazioni, ma anche e soprattutto nella promozione e educazione all’animalismo ed alla ecologia intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente. Di fondamentale importanza è anche lo scrupoloso rispetto dei diritti e delle libertà che le leggi accordano ai cittadini e quando si rende necessario il loro l’intervento le Guardie devono agire con prontezza, calma e prudenza, fattori questi che permettono di valutare sempre esattamente le situazioni e di non varcare i limiti tracciati e imposti dalle leggi. Le Guardie Ecozoofile durante l’espletamento dei propri compiti d’ Istituto sono Pubblici Ufficiali e le Leggi attuali riconoscono alle Guardie funzioni di Polizia Amministrativa, Polizia Giudiziaria in ambito specifico. Gli interessati possono contattare il Coordinatore della Provincia interessata e chiedere informazioni.
COSA FARE PER DIVENTARLO?
- Introduzione ai regolamenti e statuto NOGEZ;
- Normative Nazionali e Regionali in materia di Protezione degli animali;
- Normativa Cites ( Animali Esotici ) e Leggi Regionali;
- Normativa Nazionale e Regionale sulla Caccia;
- Normativa Nazionale e Regionale sulla Pesca;
- Normativa sul Trasporto degli animali;
- Leggi sanitarie;
- Normativa Nazionale e Regionale in materia di Ambiente;
- Ritrovamento di animali feriti, comportamenti obblighi modalità;
- L’accertamento dei reati la Polizia Giudiziaria, compiti e funzioni;
- la Polizia Amministrativa, compiti e funzioni;
- la Polizia di Sicurezza,compiti e funzioni, interazione con gli organi competenti;
- I compiti delle Guardie particolari giurate, in seno alle Legge 189/2004;
- Legislazione in materia di armi;
- Normative in ambito amministrativo, la compilazione dei Verbali di contestazione, di Sequestro
- Esame finale scritto ed orale.
I nostri corsi rispettano gli standard di qualità certificata UNI EN ISO 9001/2008
- Aver compiuto la maggiore età anagrafica;
- Non avere subito condanne per delitto;
- Essere possessori di ottima condotta morale;
- Non svolgere attività lavorative contrastanti con i fini protezionistici statutari dell’ Associazione;
- Essere cittadino della Comunità Europea.